24.02.2025

FEDERMACCHINE Patrocina l'evento SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025. 1 e 2 aprile 2025. Palazzo Giureconsulti, Milano

Lo SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025, giunto alla sua sesta edizione, si terrà il 1 e 2 aprile 2025 presso il Palazzo Giureconsulti a Milano. L'evento rappresenta un punto di riferimento per il mondo dell'industria manifatturiera, ponendo al centro del dibattito l'interazione tra uomo e fabbrica nell'era dell'Intelligenza Artificiale.

FEDERMACCHINE è tra i Patrocinatori dell’evento. Tra i protagonisti prenderà parte alle sessioni di lavoro Bruno BettelliPresidente FEDERMACCHINE, che interverrà nella sessione dal titolo “Materie prime e catene logistiche”. Tra gli obiettivi del Summit:

  • Esplorare l'interazione uomo-macchina
  • Affrontare le sfide globali del settore
  • Promuovere la competitività e la sostenibilità
  • Riflettere sulle competenze richieste dal futuro
  • Condividere best practices e storie di successo
  • Superare gli ostacoli all’adozione dell’AI

 Il Summit si svolgerà in due giornate: martedì 1 aprile: Open discussion a porte chiuse, accessibile esclusivamente su invito. mercoledì 2 aprile: Evento aperto al pubblico con partecipazione gratuita, previa registrazione e accettazione da parte della Segreteria Organizzativa. Per le aziende delle associazioni che fanno parte della federazione è possibile registrarsi al summit e partecipare alla giornata del 2 aprile, usando il codice invito FEDERMACCHINE25.

In un contesto di forte evoluzione tecnologica e di grandi aspettative per l’Intelligenza Artificiale, il Summit analizzerà come l’AI possa diventare un alleato strategico per migliorare competitività e sostenibilità, affrontando al contempo le sfide del mercato globale, tra cui:

  • Instabilità geopolitica
  • Scarsità di materie prime
  • Fluttuazione dei costi dell’energia
  • Stagnazione della domanda
  • Nuove politiche di dazi

Durante le due giornate si esploreranno le reali potenzialità dell’AI nel settore manifatturiero e i passi concreti necessari per superare gli ostacoli alla sua adozione. Tra i temi chiave:

  • Raccolta e valorizzazione dei dati per alimentare sistemi intelligenti
  • Interazione uomo-macchina e nuove tecnologie cognitive
  • Cybersecurity e protezione dei dati industriali
  • Impatto dell’AI sul lavoro e nuove competenze richieste
  • Sostenibilità e AI: una sfida per il futuro
  • Case study di successo a livello nazionale e internazionale.

Per informazioni:
Tig Events, Silvia Bonomini, silvia.bonomini(at)rimuovi-questo.tig.it, tel. 0249988.323

Gallery